ANTROPOLOGIA: I CACCIATORI-RACCOGLITORI, I PESCATORI E LE SOCIETà ACQUISITIVE

 I CACCIATORI-RACCOGLITORI E I PESCATORI: LE SOCIETà ACQUISITIVE

Lo sfruttamento delle risorse naturali:

Per molto tempo l'Homo Sapiens Sapiens ha basato la propria sopravvivenza sulla raccolta di frutti 

selvatici, sulla caccia e sulla pesca. Praticava tali attività con strumenti fatti di pietra, d'osso e di legno.

⟹  Le società di questo periodo terminano con la comparsa dell'agricoltura 

società acquisitive: società fondate sull'acquisizione di risorse 

presenti spontaneamente nell'ambiente 



La progressiva riduzione delle società acquisitive:

Ancora ad oggi esistono società basate sull'agricoltura, sull'allevamento e sulla pesca. Ma possono essere 

confrontate con quelle di 20-30 mila anni fa?

⟹ ai nostri giorni società di questo tipo rappresentano una frazione ridotta: meno del 0,0004 % (meno 

di  2 milioni e mezzo)

i dati demografici ci dicono che la caccia-raccolta è una forma di produzione del cibo e di

adattamento che ha conosciuto una progressiva e rapida riduzione di fronte all'incontenibile 

avanzata di altre forme produttive, in primo luogo dell'agricoltura 


Lavoro e organizzazione nelle società acquisitive attuali:

Nelle società acquisitive gli esseri umani prendono ciò che la natura offre spontaneamente: pesci, insetti

frutti selvatici ecc..

⟹ nelle società acquisitive il lavoro umano si presenta come un'attività a rendimento immediato 

⟹ questo modo di procurarsi il cibo ha importanti conseguenze sul modo in cui sono organizzate le 

     società. Le società acquisitive attuali sono di piccolissime dimensioni, fortemente ugualitarie e, nel 

     caso dei cacciatori-raccoglitori, molto mobili. 

                                                               ↓

                        se restassero sempre nello stesso luogo, animali e frutti non avrebbero il 

                 tempo di riprodursi e di maturare. Questa necessità di trovare sempre nuove risorse 

                favorisce quindi la formazione di gruppi ridotti, conosciuti con il nome di "bande"

                                                                                                                                             ↓

si spostavano a piedi così non accumulano

risorse in eccesso. Esempio di bande: Kung San


I rapporti tra i sessi:

- I rapporti tra i maschi e femmine sono più paritari

- la formazione di nuove coppie è un fatto pubblicamente riconosciuto attraverso atti formali (esempio: 

  promessa). Si tratta però di legami che possono essere sciolti in qualunque momento.

- le donne non sono confinate alla sola sfera domestica: esse beneficiano degli stessi diritti e doveri 

degli uomini.


Gli atteggiamenti nei confronti del soprannaturale: 

- Alcuni individui possono essere più ispirati di altri e capaci di entrare in contatto con gli "spiriti" della 

  natura;

- i cacciatori-raccoglitori popolano il mondo naturale di forze e di spiriti in genere benevoli ai quali si 

  rivolgono con preghiere;

- un simile comportamento coincide con un atteggiamento di rispetto nei confronti della natura, da cui 

  dipende la loro sopravvivenza 

⟹ se uccidessero troppi animali o raccogliessero troppi frutti selvatici, gli 

uomini, comprometterebbero l'equilibrio di un ambiente che fornisce loro alimentazione.


Differenze individuali ma assenza di stratificazione sociale:

Nelle società contemporanee di caccia-raccolta esistono individui più capaci e meno capaci, più 

intelligenti e meno intelligenti. 

⟹ le condizioni generali di questi gruppi fanno in modo che le differenze tra individui non si traducano in

      disuguaglianze permanenti tra gli stessi individui o tra interi gruppi.

in queste società non si hanno forme di stratificazione sociale 


Altre forme di società acquisitive: le popolazioni preistoriche

Non tutte le società che si fondavano sulla caccia, la raccolta e la pesca possedevano le caratteristiche che 

si riscontrano tra i cacciatori-raccoglitori o tra i pescatori di oggi. 

ESEMPIOcacciatori-raccoglitori dell'Europa preistorica

- vivevano in aree talmente ricche di selvaggina da rendere quasi superflui gli spostamenti per poterla 

inseguire.

- vivevano in insediamenti semipermanenti fatti di ripari di legno e di cavità naturali

- le loro società erano caratterizzate da differenze di potere e di ricchezza sulle cui dimensioni è però 

difficile pronunciarsi.

⟹ gli abitanti dell'Europa preistorica cacciavano grandi animali: mammut

⟹ la caccia forniva la maggior parte del cibo, mentre dagli animali traevano gran parte del materiale per 

     la fabbricazione di vestiti, utensili, armi...

⟹ i cacciatori-raccoglitori-pescatori attuali catturano per lo più piccole prede che non offrono loro un 

     supporto alimentare paragonabile a quello degli animali cacciati nella preistoria né prodotti derivati


IL PARAGONE TRA SOCIETà ACQUISITIVE DI OGGI E I NOSTRI ANTENATI EUROPEI 

DIVENTA DIFFICILE. 


Altri esempi di popolazioni contemporanee:

Esempi recenti di società acquisitive sono assai noti tra gli antropologi. I popoli che alla fine dell'800

vivevano lungo le coste nordamericane dell'Oceano Pacifico basavano la propria alimentazione 

soprattutto sulla pesca del salmone nei fiumi dell'interno e sulla caccia dei cetacei (balene, orche)

⟹ vivevano in villaggi permanenti, in grandi case di legno 


I Kwakiutl:

- isola di Vancouver e lungo le coste della Columbia Britannica

- società composta da nobili, di uomini liberi e di schiavi, fondata

su una marcata divisione del lavoro

- famiglie dominanti erano in concorrenza per il potere: per 

ottenere la supremazia, esse organizzavano grandi feste in cui 

sfidavano le famiglie rivali.

- potlatch: i loro membri più in vista si lanciavano in 

competizioni che consistevano nel distruggere più beni preziosi 

possibili. Chi distruggeva di più vinceva 

- il potlach prevedeva la distruzione dei beni ma anche la loro 

distribuzione alla comunità.

- la distribuzione, al pari della distruzione rendeva evidente quali individui fossero in grado di 

accumulare una quantità di beni maggiore di altri


Società acquisitive e "prime nazioni":

Molte delle società acquisitive dei nostri giorni sono incluse tra i popoli chiamati nativi o "prime nazioni"

⟹ questi gruppi rivendicano una speciale posizione nei confronti degli Stati sovrani d'America, Africa 

e Asia nati dopo la colonizzazione europea.


Le rivendicazioni delle "prime nazioni":

Le rivendicazioni dei popoli possono avere a che fare:

- con la restituzione di luoghi considerati sacri, a dimostrazione di quanto il luogo sia importante per 

gli aborigeni.

- altri popoli richiedevano a gran voce la restituzione di manufatti considerati dai bianchi vere opere 

d'arte ma che per quei popoli sono oggetti con forti riferimenti alla loro visione religiosa del mondo. 


Commenti

Post popolari in questo blog

PSICOLOGIA: INDIVIDUI E GRUPPI

SOCIOLOGIA: LA SOCIOLOGIA E LA SOCIETà INDUSTRIALE AVANZATA

ANTROPOLOGIA: VITA E MORTE DELLE LINGUE